Ossessioni e compulsioni
Cosa Sono i Disturbi Ossessivo-Compulsivi (DOC)?
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni che interferiscono significativamente con la vita quotidiana. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ripetitivi e indesiderati che causano ansia o disagio. Le compulsioni, invece, sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che la persona si sente obbligata a mettere in atto per ridurre l’ansia provocata dalle ossessioni.
Il DOC non è semplicemente un desiderio di ordine o precisione, ma una condizione che può diventare debilitante. Le persone che ne soffrono sanno che le ossessioni e le compulsioni sono irrazionali, ma spesso non riescono a fermarle senza un trattamento specifico.
Cosa sono le Ossessioni
Le ossessioni sono pensieri o immagini persistenti, intrusive e indesiderate che provocano grande ansia. Alcuni esempi comuni includono:
- Paura di contaminazione: Paura irrazionale di essere esposti a germi, sporco o malattie.
- Pensieri aggressivi o violenti: Paura di poter danneggiare sé stessi o gli altri, anche se non si ha alcuna intenzione di farlo.
- Ossessioni di simmetria o ordine: Desiderio estremo che oggetti o situazioni siano organizzati in un modo preciso.
- Dubbi eccessivi: Dubbi ripetuti su azioni quotidiane, come aver chiuso la porta o spento il forno.
Cosa sono le Compulsioni
Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi o rituali messi in atto per alleviare l’ansia generata dalle ossessioni. Alcuni esempi comuni includono:
- Lavaggio e pulizia: Lavarsi le mani ripetutamente o pulire in modo eccessivo per evitare la contaminazione.
- Controllo: Controllare ripetutamente che porte, finestre o elettrodomestici siano chiusi o spenti.
- Ripetizione: Ripetere parole, frasi o azioni un certo numero di volte fino a “sentirsi giusti”.
- Rituali mentali: Ripetere mentalmente preghiere o frasi per neutralizzare pensieri ossessivi.
Sebbene queste azioni possano temporaneamente alleviare l’ansia, a lungo termine rinforzano il ciclo ossessivo-compulsivo, rendendo il disturbo sempre più invalidante.
Sintomi Comuni del Disturbo Ossessivo-Compulsivo
I sintomi del DOC possono variare da persona a persona, ma in genere comprendono:
Pensieri ossessivi che invadono la mente contro la volontà della persona.
Compulsioni ripetitive che la persona sente di dover compiere per ridurre l’ansia o prevenire una temuta catastrofe.
Consapevolezza che le ossessioni e le compulsioni sono irrazionali o eccessive, ma incapacità di fermarsi senza sentirsi estremamente a disagio.
Significativo impatto sulla vita quotidiana: Il DOC può interferire con il lavoro, le relazioni e le attività quotidiane a causa del tempo e dell’energia spesi per gestire le ossessioni e le compulsioni.
Affrontare insieme i disturbi ossessivo-compulsivi
Se vivi con pensieri ricorrenti che ti preoccupano o comportamenti ripetitivi che senti di dover compiere per stare meglio, è possibile lavorarci insieme per trovare una via d’uscita.
Attraverso un percorso Cognitivo-Comportamentale, possiamo esplorare insieme cosa alimenta queste difficoltà, aiutandoti a ridurre il loro impatto sulla tua vita quotidiana e a recuperare serenità.
Questo approccio ti fornirà strumenti pratici per gestire l’ansia e affrontare le situazioni che oggi ti sembrano insormontabili, favorendo maggiore equilibrio e libertà.
Se vuoi, il primo passo è parlarne: il primo colloquio telefonico è conoscitivo e gratuito. Successivamente, ogni percorso è concordato e personalizzato in base alle tue specifiche esigenze, con l’obiettivo di aiutarti a stare meglio e vivere con maggiore tranquillità.