Ansia e attacchi di panico

Cosa Sono i Disturbi d’Ansia?

L’ansia nasce spesso da pensieri che si rincorrono e affollano la mente, dubbi che sembrano irrisolvibili e un costante senso di minaccia, realmente sentito anche quando non c’è un pericolo reale che incombe. È come se la mente fosse sempre in modalità “allarme”, tenendoci costantemente impegnati e facendoci fare grande fatica per affrontare le cose. 

L’ansia porta con sé un insieme di emozioni intense e faticose da gestire: paura, senso di impotenza, vergogna, frustrazione. Qualche volta ci fa sentire sopraffatti, come se stessimo perdendo il controllo, e questo può generare solitudine, stanchezza emotiva e a volte sintomi fisici come tachicardia, tensione muscolare o insonnia.

Tipi di Disturbi d’Ansia

Esistono diversi tipi di disturbi d’ansia, ciascuno con caratteristiche specifiche. I principali sono:

  • Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD): È caratterizzato da preoccupazioni eccessive e difficili da controllare su vari aspetti della vita quotidiana, anche quando non c’è una reale minaccia. Le persone con GAD possono sentirsi sempre in tensione, affaticate, con difficoltà di concentrazione e irritabilità.
  • Disturbo di Panico: Si manifesta con attacchi di panico improvvisi e intensi, accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento e paura di perdere il controllo o morire. Questi attacchi possono verificarsi senza un motivo apparente e lasciare una forte sensazione di disagio e paura di un nuovo attacco.
  • Fobie Specifiche: Si tratta di paure intense e irrazionali verso oggetti, animali, situazioni o attività specifiche (ad esempio, paura degli spazi chiusi, dell’altezza, degli animali). Anche se la paura è sproporzionata rispetto al pericolo reale, può limitare fortemente la vita della persona.
  • Ansia Sociale: È caratterizzata da una paura marcata di essere giudicati o osservati dagli altri in contesti sociali. Le persone che soffrono di ansia sociale temono di essere umiliate o imbarazzate e spesso evitano situazioni sociali, anche quelle quotidiane come parlare in pubblico o partecipare a eventi.

Sintomi Comuni dei Disturbi d’Ansia 

Sebbene i sintomi varino a seconda del tipo di disturbo, ci sono segni comuni che indicano la presenza di un disturbo d’ansia.

Questi possono includere:

  • Sintomi fisici: Palpitazioni o battito cardiaco accelerato, Sudorazione eccessiva, Tremori o sensazione di agitazione, Difficoltà respiratorie o sensazione di soffocamento, Vertigini o sensazione di svenimento, Tensioni muscolari.
  • Sintomi psicologici: Preoccupazioni eccessive o irrazionali, Irritabilità, Difficoltà a concentrarsi o mente “vuota”, Sensazione costante di pericolo o catastrofe imminente
  • Sintomi comportamentali: Evitare situazioni o luoghi che possono causare ansia, Evitare contesti sociali

Affrontare l’ansia e gli attacchi di panico insieme

Se stai vivendo momenti di ansia o attacchi di panico possiamo lavorarci insieme, recuperare la serenità è possibile e realizzabile. 

Attraverso un percorso Cognitivo – Comportamentale possiamo lavorare insieme per comprendere meglio cosa scatena queste sensazioni, gestirle e ridurre il loro impatto sulla tua vita quotidiana.

Il percorso ti aiuterà a sviluppare strumenti pratici per affrontare le difficoltà, riscoprendo un senso di equilibrio e serenità.

Se vuoi il primo passo è parlarne, il primo colloquio telefonico è conoscitivo e gratuito. Successivamente ogni percorso è concordato e personalizzato in base alle specifiche situazioni, con l’obiettivo di aiutarti a stare meglio e vivere con maggiore serenità.