Coaching psychology
Sono interventi mirati ad aiutare le persone ad affrontare momenti di difficoltà o di stress emotivo, senza entrare nel campo della psicopatologia. Questo tipo di percorso può essere utile in situazioni di cambiamento, crisi personale, problemi relazionali o lavorativi, o quando ci si sente sopraffatti da sentimenti di ansia, tristezza o incertezza.
La Coaching Psychology è indicata per chi sta attraversando un momento difficile o di transizione nella vita, senza necessariamente avere sintomi psicologici inabilitanti o cronici. È un percorso breve e orientato a trovare soluzioni pratiche e immediate per gestire lo stress o le difficoltà. Fornisce uno spazio sicuro e riservato dove è possibile parlare liberamente delle proprie preoccupazioni con un professionista qualificato.
L’obiettivo principale è aiutare la persona a:
- Gestire lo stress: Imparare tecniche per affrontare lo stress quotidiano.
- Sviluppare nuove prospettive: Esplorare pensieri e comportamenti in modo costruttivo.
- Potenziare la self-efficacy e la fiducia in se stessi
- Potenziare il problem-solving: Rafforzare la capacità di prendere decisioni e affrontare i problemi.
- Migliorare il benessere emotivo: Superare gli ostacoli emotivi recuperando equilibrio e serenità.
- Progredire nel proprio percorso di vita personale e professionale
Quando è utile la Coaching Psychology
I percorsi di Coaching Psychology possono essere particolarmente utili in momenti di transizione della vita, come una separazione, un cambiamento lavorativo o una nuova sfida personale. Non è necessario avere un “disturbo” per beneficiarne, chiunque può trarre vantaggio da un supporto emotivo professionale.
La Coaching Psychology può essere applicata sia in ambito vita privata, sia in ambito organizzativo:
- Ambito vita privata: in questo ambito l’azione di coaching ha come obiettivo lo sviluppo di quegli aspetti personali e psicologici che riguardano la sfera più profonda dell’individuo (Kilburg, 1996), come la consapevolezza di sé, la motivazione ad agire, le capacità comunicative, l’efficacia interpersonale, le competenze sociali etc, superando, in questo modo, gli atteggiamenti limitanti che condizionano la propria vita e migliorando sia la relazione con sé stessi sia quella con gli altri (ICF 2000, Kilburg 1996).
- Ambito organizzativo: oggi le organizzazioni sono molto attente allo sviluppo dei propri dipendenti e scelgono di investire per il loro potenziamento. L’azione di coaching in ambito organizzativo mira ad incrementare la resilienza del lavoratore, ad aumentarne la performance, a velocizzare l’apprendimento di nuovi ruoli, a migliorare la gestione di situazioni critiche, ad imparare a gestire efficacemente le trasformazioni organizzative etc. (Mckelley e Rochlen, 20017; Stern, 2004).
Se stai affrontando un momento di transizione personale o professionale, in ambito privato oppure organizzativo, un percorso di Coaching Psychology potrebbe aiutarti a mettere a fuoco la situazione, quello di cui hai bisogno, i tuoi obiettivi personali, fare un piano d’azione per ottenerli.
Un percorso di Coaching Psychology è utile per affrontare e risolvere un problema concreto, superare un blocco o una difficoltà emotiva, rispondere ad un desiderio di crescita ed evoluzione personale.
Se vuoi, il primo passo è parlarne: il primo colloquio telefonico è conoscitivo e gratuito. Successivamente, ogni percorso è concordato e personalizzato in base alle tue specifiche esigenze, con l’obiettivo di aiutarti a mettere a fuoco e raggiungere i tuoi obiettivi.