Traumi e stress
Cosa Sono i Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti?
I disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti comprendono una serie di condizioni psicologiche che si sviluppano a seguito di esperienze particolarmente dolorose, spaventose o difficili. Eventi come incidenti, abusi, disastri naturali, violenza, o la perdita improvvisa di una persona cara possono influenzare profondamente il benessere emotivo e mentale di una persona.
Questi disturbi non sono semplicemente reazioni temporanee allo stress, ma possono perdurare nel tempo, alterando il modo in cui una persona si sente, pensa e agisce. Se non trattati, possono interferire significativamente con la qualità della vita.
Tipi di Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti
Esistono diversi disturbi legati a eventi traumatici e stressanti, ciascuno con caratteristiche specifiche:
- Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) si sviluppa a seguito di un’esperienza traumatica che ha coinvolto un grave pericolo per la propria vita o per la vita altrui. Le persone con PTSD possono rivivere l’evento attraverso flashback, incubi o pensieri intrusivi, e possono provare ansia intensa quando si trovano di fronte a situazioni che ricordano il trauma. Il PTSD può manifestarsi anche con: Evitamento: Le persone cercano di evitare luoghi, persone o attività che ricordano l’evento traumatico. Ipervigilanza: Una costante sensazione di essere in pericolo, con reazioni di allarme esagerate. Sintomi emotivi: Depressione, distacco emotivo, irritabilità o difficoltà a provare emozioni positive.
- Disturbo da Stress Acuto si manifesta nelle settimane immediatamente successive a un evento traumatico. I sintomi sono simili a quelli del PTSD, ma di solito durano meno di un mese. È una reazione immediata allo stress dell’evento, con sintomi che includono ansia, dissociazione e difficoltà a concentrarsi.
- Disturbo dell’Adattamento si verifica quando una persona ha difficoltà a far fronte a un evento stressante o a un cambiamento importante nella vita, come un divorzio, la perdita del lavoro o un trasferimento. Questo disturbo si manifesta con sintomi emotivi o comportamentali sproporzionati rispetto alla situazione. I sintomi possono includere Tristezza o disperazione, Ansia o preoccupazione eccessiva, Isolamento sociale, Difficoltà a funzionare normalmente nella vita quotidiana.
Sintomi Comuni dei Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti
I sintomi possono variare a seconda del disturbo specifico e della persona, ma includono spesso:
- Rivivere l’evento attraverso flashback, incubi o pensieri intrusivi.
- Ansia e attacchi di panico.
- Evitamento di luoghi, persone o attività che ricordano il trauma.
- Irritabilità, rabbia o scoppi di collera.
- Depressione o sensazione di distacco emotivo.
- Problemi di sonno, insonnia o incubi ricorrenti.
- Difficoltà a concentrarsi o problemi di memoria.
Alcuni di questi sintomi possono emergere immediatamente dopo l’evento traumatico, mentre altri possono svilupparsi gradualmente nel tempo.
Affrontare insieme i disturbi da trauma e stress
Se stai vivendo il peso di un evento traumatico o senti che lo stress ti sta sopraffacendo, sappi che è possibile lavorarci insieme per ritrovare un senso di sicurezza e benessere.
Attraverso un percorso di terapia cognitivo-comportamentale, possiamo esplorare insieme come il trauma o lo stress influenzano i tuoi pensieri e le tue emozioni, aiutandoti a gestire questi momenti difficili e a migliorare la qualità della tua vita.
Questo approccio ti fornirà strumenti pratici per affrontare le situazioni che oggi sembrano insostenibili, rafforzando la tua resilienza e favorendo un maggiore equilibrio emotivo.
Se vuoi, il primo passo è parlarne: il primo colloquio telefonico è conoscitivo e gratuito. Successivamente, ogni percorso è concordato e personalizzato in base alle tue specifiche esigenze, con l’obiettivo di aiutarti a stare meglio e a vivere con maggiore serenità.