Umore e depressione
Cosa Sono i Disturbi Depressivi?
I disturbi depressivi sono condizioni psicologiche caratterizzate da sentimenti persistenti di tristezza, perdita di interesse nelle attività quotidiane e una generale mancanza di energia. A differenza di momenti transitori di tristezza o sconforto, che possono essere normali reazioni alla vita, la depressione ha un impatto più profondo e duraturo sulla qualità della vita della persona.
La depressione non è semplicemente “essere giù di morale” e non si può superare facilmente con la forza di volontà. È una condizione che può richiedere un trattamento psicologico, supporto emotivo e, in alcuni casi, trattamento farmacologico.
Tipi di Disturbi Depressivi
Esistono diverse forme di disturbi depressivi, ciascuna con caratteristiche specifiche. Di seguito i principali:
- Disturbo Depressivo Maggiore: Si manifesta con episodi di depressione profonda che durano almeno due settimane. I sintomi possono includere una sensazione costante di tristezza, perdita di interesse o piacere in attività precedentemente apprezzate, e cambiamenti nel sonno, nell’appetito e nell’energia. Può influenzare il pensiero, l’umore e il comportamento.
- Disturbo Depressivo Persistente (Distimia): Si tratta di una forma di depressione cronica, meno intensa ma più duratura, che persiste per almeno due anni. Le persone con distimia possono avere episodi di depressione maggiore alternati a periodi di umore meno grave, ma mai normale.
- Disturbo Bipolare: Anche se il disturbo bipolare è una condizione separata, include episodi di depressione alternati a episodi di mania o ipomania. Durante gli episodi depressivi, i sintomi sono simili a quelli del disturbo depressivo maggiore.
Sintomi Comuni dei Disturbi Depressivi
I sintomi della depressione possono variare da persona a persona, ma ci sono segnali comuni da riconoscere:
Sintomi emotivi: Tristezza persistente, vuoto emotivo o disperazione, Irritabilità o frustrazione, anche per questioni minori, Senso di colpa, inutilità o autosvalutazione.
Sintomi cognitivi: Difficoltà a concentrarsi, prendere decisioni o ricordare dettagli, Pensieri negativi ricorrenti, inclusi pensieri di morte o suicidio.
Sintomi comportamentali: Perdita di interesse o piacere in attività un tempo gradite, incluse le relazioni sociali e gli hobby, Isolamento sociale o evitamento di interazioni.
Sintomi fisici: Cambiamenti nel sonno (insonnia o ipersonnia), Alterazioni dell’appetito e del peso (aumento o perdita), Stanchezza costante o mancanza di energia, Dolori fisici inspiegabili, come mal di testa o dolori muscolari.
Affrontare insieme i momenti di difficoltà emotiva
Se stai attraversando momenti di tristezza, senti mancare energia e desiderio di fare le cose, hai pensieri negativi è possibile lavorarci insieme per trovare un’uscita.
Attraverso un percorso Cognitivo-Comportamentale, possiamo lavorare insieme per comprendere meglio cosa sta influenzando il tuo umore, gestire questi momenti difficili e migliorare il tuo benessere.
Questo approccio ti aiuterà a sviluppare strumenti pratici per affrontare la vita quotidiana, ritrovando motivazione e serenità.
Se vuoi il primo passo è parlarne, il primo colloquio telefonico è conoscitivo e gratuito. Successivamente ogni percorso è concordato e personalizzato in base alle specifiche situazioni, con l’obiettivo di aiutarti a stare meglio e vivere con maggiore serenità.